Acquistare una casa è un traguardo soddisfacente in ogni momento della propria vita, a seguito di anni di sacrifici e obiettivi non raggiunti. Tale passo richiede una pianificazione economica strategica, proprio perché le spese da considerare vanno ben oltre il prezzo dell’immobile stabilito. e ogni voce incide sul budget complessivo.
Essere consapevoli di queste uscite aiuta a evitare spiacevoli sorprese e a pianificare meglio l’acquisto: approfondiamo meglio l’argomento.
Acquisto di una casa: le spese da prevedere
L’acquisto di una casa è un momento di felicità, quando un sogno si realizza e si concretizza attraverso la firma dei documenti e la consegna delle chiavi. L’elemento che in pochi considerano è il reale costo necessario, che va ben oltre al prezzo di vendita: le voci di spesa possono essere differenti, alcune delle quali variabili in base alla tipologia di immobile e località in cui è ubicato. Tra le maggiori evidenziamo le seguenti.
Possibile ristrutturazione
La casa è in buone condizioni e non necessita di alcun intervento? Nella maggior parte dei casi non accade e si richiede una strategia con lavori di vario genere, ordinari e straordinari. Attraverso questa utile guida sulla ristrutturazione della casa ci si può fare un’idea di tutti gli interventi necessari, delle migliorie per aumentare il valore dell’immobile e ogni genere di verifica da svolgere.
Caparra, saldo finale e imposte
La caparra confirmatoria, solitamente tra il 5% e il 10% del prezzo di vendita, rappresenta il primo impegno economico e il saldo restante va versato al rogito.
Nel momento in cui l’acquisto avviene da un privato, si paga l’imposta di registro (2% sul valore catastale se prima casa, 9% se seconda casa). Al contrario, se è un’impresa a vendere l’immobile, l’IVA è del 4% per la prima casa e del 10% per la seconda (salvo modifiche).
Provvigione dell’agenzia immobiliare
Spesso e volentieri, una trattativa per l’acquisto di una casa viene effettuata attraverso un’agenzia immobiliare. I vantaggi possono essere molteplici e si pagano in commissione, variabile in base al valore dell’immobile.
Perizia e istruttoria del mutuo
L’accensione di un mutuo riguarda un iter burocratico lungo, oltre all’aggiunta dei costi della perizia e istruttoria. I primi variano dai 300 ai 500 euro, mentre i secondi possono arrivare all’1%, salvo modifiche o esigenze particolari.
Quali sono gli elementi da verificare per comprare casa?
Le emozioni che pervadono al momento dell’acquisto di una nuova casa possono mettere in ombra alcuni elementi, da verificare onde evitare delle problematiche future o a seguito della firma del contratto:
- la situazione urbanistica e catastale, con la conformità dei documenti in assenza di abusi edilizi o difformità di vario genere;
- la storia dell’immobile e di chi lo sta vendendo (verificando i permessi se è stato ereditato)
- lo stato dell’immobile attraverso un’ispezione accurata, valutando gli impianti e gli infissi con l’aiuto di un tecnico;
- le possibili spese condominiali e il regolamento, in aggiunta alle regole di gestione attuate dall’amministratore.
Le certificazioni energetiche e impiantistiche incidono fortemente, per questo motivo è determinante entrare in possesso della classe energetica e dei certificati di conformità per una maggiore sicurezza.
Si consiglia altresì un controllo ipotecario per assicurarsi che l’immobile sia libero da gravami tali da compromettere l’acquisto.